lunedì 14 novembre 2011

Micael Novembre 2011



Carissimi fratelli e sorelle, con l’avvento del mese di novembre, la Chiesa celebra  la Solennità di tutti i Santi e la Commemorazione dei Defunti.   Nella doverosa memoria di chi non è più tra noi, la vita ci appare nella dimensione fondamentale: considerazione dei fini ultimi, interrogazione su ciò che viene dopo la morte, sguardo rivolto all’aldilà, al nostro destino eterno. Purtroppo due atteggiamenti svigoriscono questa intuizione validissima, che si esprime nella visita al cimitero. Il pensiero della morte, che coltiviamo specialmente in questo giorno, dedicato al ricordo dei defunti, viene accantonato negli altri giorni dell’anno. La nostra civiltà tende a depistare il pensiero della morte, perché non vuole essere disturbata nel suo sogno di benessere terreno come valore esclusivo per l’uomo, inteso quale soggetto assoluto. L’uomo tende a eliminare dalla propria mente il pensiero che tutto, specie quanto da lui costruito col proprio ingegno e lavoro, debba finire. La memoria dei defunti, inoltre, tende a volte a generare una devozione solo intimistica, che non è in continuità con la pietà autenticamente cristiana, con la preghiera della Chiesa, con la celebrazione eucaristica, con l’intensa partecipazione alla vita di fede e di carità di tutta la comunità cristiana. Carissimi
se vogliamo che il pensiero della morte,  nostra e delle persone che hanno avuto un significato e un’importanza nella nostra vita, non venga dimenticato negli altri giorni della nostra esistenza o non generi solo una pietà sentimentale e privata, dobbiamo illuminarlo e purificarlo con la luce che ci viene dalla morte di Cristo. Questa ci dice che la nostra morte è vinta e redenta. Come Cristo attraverso la morte è giunto alla vita, così anche i credenti in Cristo attraverso la morte sono chiamati alla gioia della risurrezione e della vita immortale. La morte per l’uomo è il momento dell’incontro con Dio: è l’inizio della vita che non avrà fine.
( da un omelia del beato Papa  Giovanni Paolo II)

domenica 13 novembre 2011

Orari Sante Messe


Orario SS.Messe
Chiesa Parrocchiale
Giorni feriali: 7.30 - 18.00
Giorni festivi: 7.30 - 10.00 - 11.30 - 18.00
Cappella del Volto Santo e San Giuseppe
Solo la Domenica: 9.00
Capella del Cimitero
Mercoledì : 10.00 
L’Ufficio Parrocchiale è aperto tutti i giorni tranne la  domenica
Per il Sacramento del battesimo 2a e 4a Domenica del mese
Per le Confessioni tutti i giorni

(aggiornato a Novembre 2011)

Orari attività del Mese di Novembre 2011


Lunedì:
18.00 Corso di Cresima adolescenti I anno scuola media (catechista Agnese Coccardo)
19.00 Corso di Cresima adulti ( catechista Nicola Menditto)
19.00 Preghiera carismatica gruppo “Ho trovato Gesù” (cappella del Volto Santo)
Mercoledì:
18.00 Corso di Cresima adolescenti II anno scuola media (catechista Agnese Coccardo)
19.00: Incontro Adulti di AC
Giovedì:
17.00-18.00: e 18.45-20.00 Adorazione Eucaristica
Venerdì:
20.00: Incontro Giovani di A.C.
Sabato:
16.00-: ACR 6-8 e 9-11;       17.00 ACR 12-14;                               
18.00: Incontro giovanissimi /Corso di Cresima adolescenti II anno scuola superiori (Catechiste Lisa e Monica)
19.00 Corso di cresima adulti

Santa Messa nei giorni feriali 7.30– 18.00
L’Ufficio Parrocchiale è aperto tutti i giorni tranne la  Domenica
Per il Sacramento del battesimo 2a e 4a Domenica di ogni mese
Per le Confessioni tutti i giorni
















Catechismo
Parrocchia
Chiesa Volto S.
Suore
Lunedì
15.00 –17.00
II anno
15.00 -  17.00
 II anno
16.30-I8.30
I e II anno
Martedì
16.00-18.00
II anno
16.15 - 18.15
I anno
     15.00 - 17.00
I anno

Mercoledì

15.00 –17.00
II anno

Giovedì

15.00 –17.00
I anno   




Appuntamenti del Mese di Novembre 2011

Martedì 15
- 19.00 Santo Rosario per uomini
Mercoledì 16
- 18.45 Incontro Adulti di A.C.
Giovedì 17
- 17.00 Adorazione Eucaristica
- 18.00 Santa Messa
- 18.45 -  20.00 Adorazione e benedizione Eucaristica
Venerdì  18
- 20.00 Incontro dei giovani di A.C.
Sabato 19
- 18.45 I incontro di preparazione al sacramento del Battesimo
Domenica 20
Solennità di Cristo Re
II Sett. Salt.
- Santa Messa ore 7.30 -  10.00 -  11.30 -  18.00
- Santa Messa Cappella Volto Santo ore 9.00
- 18.45 Corso di preparazione al Matrimonio.
Lunedì 21
- 18.45 Incontro di preghiera gruppo  “Ho trovato Gesù”.
Martedì 22
- 19.00 Santo Rosario per uomini
Mercoledì 23
- Inizio della “Settimana della Carità”.
- 10.00 Santa Messa al cimitero
- 18.45 Riunione Adulti di A.C.
Giovedì 24
- 18.00 In cattedrale: Convegno pastorale diocesano con
P. Pino Stancari (s.j.)
- 18.00 Santa Messa
Venerdì  25
- 20.00 Incontro dei giovani di A.C.
Sabato 26
- 15.00 - 18.00 Ritiro A.C.R.
- 18.45 II incontro di preparazione al sacramento del battesimo
Domenica 27
I di Avvento
I Sett. Salt.
- Santa Messa ore 7.30 -  10.00 -  11.30 -  18.00
- Santa Messa Cappella Volto Santo ore 9.00
- Celebrazione del Sacramento del  Battesimo
- 18.45 Corso di preparazione al Matrimonio.
Lunedì 28
- 18.45 Incontro di preghiera gruppo “Ho trovato Gesù”.
Martedì 29
- 19.00 Santo Rosario per uomini
Mercoledì 30
- 18.45 Riunione Adulti di A.C.
Giovedì  31
- 17.00 Adorazione Eucaristica
- 18.00 Santa Messa
- 18.45 -  20.00 Adorazione e benedizione Eucaristica











































































































venerdì 11 novembre 2011

Storia della Chiesa di Trentola dedicata a San Michele Arcangelo


La primitiva chiesa parrocchaile del secolo XIV, costruita più lontano dall'attuale centro
storico era dedicata al Santo Angelo, come risulta dalla lapide marmorea conservata attualmente nella cappella della Congrega dell'Assunta nel cimitero di Trentola e dalla visita pastorale del vescovo Mons. Balduino de'Balduinis del 1564. L'attuale chiesa parrocchiale a croce latina, con un'unica navata, è di origine neoclassica. Fu edificata dal popolo di Trentola nel 1614, come ricorda l'iscrizione posta su una colonna che è ad angolo della facciata esterna della chiesa.
Fu consacrata da Mons. Giuseppe Schifosi nel 1723. Nell'abside si staglia un trono marmoreo costruito nel 1939 sull'altare maggiore dove è situata la statua lignea di San Michele Arcangelo.
L'unica cupola centrale racchiude l'affresco di Maria SS. Madre della Chiesa.
La navata centrale è impreziosita da un bel soffitto a cassettone, con al centro una tela ottocentesca raffigurante San Michele vittorioso sugli angeli ribelli, e da 8 altari laterali.
Nella facciata, essa pure del XVII secolo, sono state collocate durante l'anno mariano del 1985 due statue raffiguranti la Madonna che dona il Figlio divino e San Paolo Apostolo, Patrono della diocesi. Accanto alla Chiesa è situato il campanile dello stesso periodo storico, sul cui frontale c'è la lapide marmorea che ricorda la sosta del Santo Padre Giovanni Paolo II durante la Visita Pastorale alla diocesi nel 1990.